Workshop Optimization of the Lumbo-Pelvic Region (zona Lombo-Pelvica): Part A & B
€ 285,00 + IVA
(€ 347,70 IVA incl.)
Workshop di formazione mirata che utilizza esercizi del repertorio modificato STOTT PILATES® al fine della post-riabilitazione. IL workshop è tenuto da Claudia Fink e ha l’obiettivo di approfondire in modo molto specifico diversi argomenti.
Scopri questo e tutti gli altri corsi a calendario
Workshop Optimization of the Lumbo-Pelvic Region (zona Lombo-Pelvica): Part A & B
Workshop di formazione mirata che utilizza esercizi del repertorio modificato STOTT PILATES® al fine della post-riabilitazione. Il workshop è tenuto da Claudia Fink e ha l’obiettivo di approfondire in modo molto specifico diversi argomenti.
Questo workshop pratico e teorico in due parti, prodotto dal team Merrithew™, esamina l’anatomia e la biomeccanica coinvolte nella zona lombo-pelvica e applica questi principi fondamentali allo scopo di migliorarne il funzionamento.
Parte A: Forma e funzionamento: questa parte comprende l’anatomia funzionale e i concetti terapeutici fondamentali nella zona della colonna lombare, del bacino, delle anche e di tutta la muscolatura associata.
Parte B: Programmazione e applicazione degli esercizi STOTT PILATES®: in questa parte del workshop verrà applicata la teoria imparata nella prima parte, si cercherà di determinare le priorità e di individuare gli esercizi pensati per ottimizzare la funzione della zona lombo-pelvica.
This two-part lecture/demo explores the anatomy and biomechanics involved in a normal healthy functioning lumbo-pelvic region then applies these fundamentals in an effort to optimize function.
Part A: Form and function
This covers the functional anatomy and therapeutic foundational concepts within the context of the lumbar spine, the pelvis, the hip and all associated musculature.
Part B: Programming and application of STOTT PILATES exercises
This applies the theory learned in part A and attempts to identify programming priorities and determine appropriate exercises designed to optimize the function of the lumbo-pelvic region.
Argomenti del corso
- Capire le modalità ottimali di funzionamento e movimento della zona lombo-pelvica
- Ripassare l’anatomia, i movimenti ideali e il relativo coinvolgimento muscolare
- Capire le più comuni disfunzioni e come possono avere un impatto sulle performance quotidiane
- Imparare esercizi su diversi attrezzi grandi e piccoli per ottimizzare la funzionalità della zona lombo-pelvica
Materiale didattico
- Nessun materiale richiesto
Attrezzi utilizzati durante il corso
Attrezzi messi a disposizione per la sola durata del corso:
- Pilates Mat; Flex-Band®; 7.5″ Mini Stability Ball™; 12″ Mini Stability Ball™; Foam Roller™; 2lb Toning Ball™; Halo® Trainer; 55″ Stability Ball™; Foam Cushion A; Foam Cushion ‘B’; Foam Cushion ‘C’
Prerequisiti
- Il workshop è aperto a tutti
Durata
- 6 ore
Crediti formazione continuativa
- 0.6 CEC’s
Acquista i prodotti dal nostro shop:
+ IVA
+ IVA
+ IVA
+ IVA
+ IVA
+ IVA
FORMAZIONE ISTRUTTORI
Questo corso fa parte del catalogo
Formazione Continuativa
Corsi di Aggiornamento Professionale
Servono più informazioni?
+39 02 89451369
info@pilatesitalia.com
Ti potrebbe interessare…
-
Workshop Lumbo-Pelvic Region (zona Lombo-Pelvica): Equipment Programming for Stability & Function
€ 190,00 + IVA
(€ 231,80 IVA incl.) -
Workshop Lumbo-Pelvic Region (zona Lombo-Pelvica): Reformer Programming for Stability & Function
€ 95,00 + IVA
(€ 115,90 IVA incl.) -
Workshop Lumbo-Pelvic Region (zona Lombo-Pelvica): Matwork Programming for Stability & Function
€ 95,00 + IVA
(€ 115,90 IVA incl.)