Immagine Articolo APPI
PILATES ITALIA® è socio fondatore di APPI, l’Associazione Professionisti Pilates in Italia.
APPI è un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di riunire tutti i professionisti che operano nel settore Pilates. È un’Associazione di Insegnanti per gli Insegnanti, nata dalla volontà dell’attuale Presidente Lucia Nocerino, con l’aiuto dei direttori delle maggiori scuole di formazione di Pilates in Italia.
L’obiettivo dell’associazione è tutelare gli insegnanti professionisti che hanno investito risorse e tempo per una preparazione completa e di qualità, presso scuole di formazione riconosciute a livello nazionale o internazionale, che impongono un percorso formativo di una certa durata, con docenti preparati e con un esame finale per fornire una qualifica valida di istruttore di Pilates certificato.
L’associazione vuole:
Colmare questo vuoto normativo è fondamentale affinché la comunità dei professionisti del Pilates venga riconosciuta come categoria professionale: affinché ciò avvenga, è necessario stabilire dei criteri qualitativi condivisi e riconosciuti per distinguere il professionista del Pilates dall’improvvisato. A tutela di chiunque, quindi, anche e soprattutto di chi è alla ricerca (come semplice fruitore) di un vero professionista del Pilates al quale rivolgersi con fiducia.
L’associazione APPI certifica solamente gli istruttori di Pilates che si sono formati nelle scuole serie in Italia, ovvero che adottano protocolli di formazione validi: escludendo, in questo modo, chi si è affiliato ai più svariati enti di promozione (o le varie “scuole tuttofare”) partecipando a corsi brevi e ottenendo attestati senza alcun valore effettivo.
La distinzione tra “Professionista del Pilates” e “Improvvisato” è data proprio dalla qualità preparazione: fino ad oggi è stato difficile distinguere tra queste due categorie, proprio perché è sempre mancato un quadro di riferimento.
La nascita di questa associazione rappresenta così un momento importantissimo per tutto il mondo del Pilates, perché APPI è oggi la prima e unica associazione in Italia che mira a stabilire dei criteri qualitativi per far crescere tutta la comunità del Pilates.
Possono iscriversi ad APPI istruttori, insegnanti e maestri che abbiamo conseguito attestati di competenza all’insegnamento (ad esempio, certificazioni in seguito ad esami superati con successo) in Scuole di formazione conformi ai parametri stabiliti dall’associazione.
Non solo: tutti gli iscritti devono dimostrare di essere in possesso di un’assicurazione professionale e di un certificato di primo soccorso, ovvero di aver partecipato ad un corso specifico per poter intervenire in caso di prima emergenza: aspetto quest’ultimo di estrema importanza, ma spesso sottovalutato da molte palestre italiane.
Gli insegnanti iscritti ad APPI sono così citati e presenti sul sito Nazionale e vengono riconosciuti come professionisti iscritti all’albo in base alla propria competenza. Gli iscritti possono pubblicare sui propri canali/social il certificato di qualificazione professionale.
In questo modo, gli iscritti ad APPI potranno avere più opportunità di lavoro grazie alla maggiore visibilità Nazionale e al riconoscimento professionale che si sono guadagnati. Inoltre, potranno ricevere diversi sconti grazie alle convenzioni stipulate da APPI con enti formativi (ad esempio, per i corsi di primo soccorso).
Sei un insegnante certificato di PILATES ITALIA® e vuoi iscriverti ad APPI?
Ecco cosa devi fare: