La scoliosi è un “dismorfismo” che interessa la colonna vertebrale, spesso causa di diffusi dolori ed evidenti asimmetrie posturali. Una problematica piuttosto diffusa, che puoi gestire con opportuni e costanti esercizi Pilates.
Un corretto esercizio fisico, infatti, è fondamentale: le terapie basate sull’esercizio fisico, progettate per migliorare e mantenere la flessibilità e il raggio di movimento della colonna vertebrale e del torace, sono utili nel trattamento della scoliosi. Gli approcci basati sull’esercizio possono essere utilizzati efficacemente per prevenirne la progressione nei bambini e negli adulti.
Negli ultimi anni, il metodo Pilates si è perfezionato e viene utilizzato con profitto anche a supporto di attività post-riabilitative, con l’obiettivo di migliorare la postura e contemporaneamente rafforzare la muscolatura.
Il metodo Pilates prevede molte tipologie di esercizi e varianti, che possono essere impiegati in modo specifico in base al singolo caso: scegliendo gli esercizi più adatti e un piano di allenamento corretto, potrai controbilanciare gli effetti della scoliosi sul tuo corpo, andando a rafforzare i muscoli del tronco che servono a dare sostegno alla colonna, e soprattutto a ridurne così il dolore (in alcuni casi, fino ad eliminarlo).
Per ottenere questi benefici, è importante essere seguiti da un trainer professionista che abbia una competenza specifica e sia in grado di suggerire gli esercizi più adatti al caso, in base alla tua tipologia di scoliosi.
La scoliosi è una deviazione della colonna vertebrale che si manifesta con una flessione laterale e una rotazione dei corpi vertebrali: si tratta di una deformazione, che può essere strutturale o posturale e potrebbe indurre disturbi dolorosi.
L’asimmetria del movimento delle anche durante l’andatura provoca l’asimmetria del carico e della crescita di entrambi i lati – sinistro e destro – e il graduale sviluppo della scoliosi.
Generalmente si parla di “scoliosi idiopatica” quando non è possibile determinare la causa della deformità. Non esiste infatti una teoria scientifica generalmente accettata per l’eziologia della scoliosi idiopatica: il trattamento attuale è pragmatico e non si basa sulla conoscenza della causa della deformità. Si riassume che la scoliosi idiopatica deriva da un’anomalia dello sviluppo nel sistema nervoso centrale che crea un’asimmetria angolare costola-vertebra che porta ad un fallimento ciclico dei meccanismi di controllo della rotazione nel tronco; questi coinvolgono meccanismi di induzione della rotazione (pelvica) e di difesa della rotazione (discale, legamentosa e costale) che agiscono principalmente nell’andatura.
La crescita, sia anormale (secondaria a iperpressioni vertebrali) che normale (crescita spinale lineare), si aggiunge ai meccanismi neuromuscolari iniziali e provoca un continuo aumento della progressione della curva.
Naturalmente, prima di giovarti dei benefici del Pilates, è bene rivolgerti ad un medico per avere una diagnosi precisa sulla tua situazione. Bisogna infatti distinguere la scoliosi in almeno due tipi:
Scegliere gli esercizi di Pilates quando hai la scoliosi
E’ consigliabile farsi seguire da un bravo istruttore di Pilates
Consiglio per i trainer – Sei un istruttore di Pilates? Allora questo consiglio è per te: oltre agli esercizi, fai molta attenzione alle over correzioni. Se lavori con una persona che ha una scoliosi strutturale, non cercare di correggere le posizioni che saranno inevitabilmente asimmetriche. Una over correzione potrebbe comportare eccessive tensioni che potrebbero portare a spasmi muscolari.
I workshops Pilates Italia® in strategie di rieducazione funzionale hanno l’obiettivo di aiutare i clienti, attraverso una muscolatura più equilibrata, a migliorare la loro salute generale e prevenire la progressione delle curve.
Gli esercizi Pilates ti permettono di diventare più consapevole del tuo corpo. Se l’insegnante è in grado di correggere e modificare gli esercizi in modo adeguato, i muscoli saranno più bilanciati e il corpo farà meno fatica nel cercare l’allineamento contro la gravità.
Gli esercizi di Pilates ti aiuteranno a prendere maggiore coscienza ed in particolare ti insegneranno a mantenere sempre la giusta postura, anche quando ti dedichi ad altro. Questo è, senza dubbio, un aspetto molto importante soprattutto per quanti, nella quotidianità, si trovano spesso ad assumere posizioni dannose per la colonna vertebrale.
È questo il caso, ad esempio, di chi passa molte ore seduto in ufficio davanti al computer o magari chi sottopone il proprio corpo ad un continuo stress fisico. Con il Pilates impari a rieducare il tuo corpo ad un movimento corretto, anche quando stai facendo dell’altro.
Per combattere la scoliosi occorre rimettere in asse il bacino con le spalle ed in questo il metodo Pilates ti offre un aiuto fondamentale, giacché ti permette di migliorare la capacità di concentrazione, di avere controllo e fluidità di tutti i movimenti del tuo corpo, di avere precisione ed una corretta respirazione.
Inizialmente il metodo Pilates veniva utilizzato esclusivamente nel mondo della danza classica, ma in seguito si è diffuso in tantissimi ambiti, compreso quello post-riabilitativo. Il perché di questo successo è insito proprio nelle capacità fisiche e psicologiche che il metodo Pilates permette di sviluppare.
Il metodo Pilates venne, infatti, ideato con l’obiettivo di consentire il perfetto controllo di ogni singola parte del corpo per riuscire a compiere dei movimenti ottimali sia per direzione che per precisione. Un aspetto che si sposa alla perfezione per quanti si trovano a portare avanti una complessa gestione della scoliosi: infatti, in questi casi è necessario essere particolarmente abili nel ‘controllare’ opportunamente alcune parti del corpo e nel caso specifico le spalle, il collo, la zona toracico-lombare e il bacino.
Il tuo carrello è vuoto.