Il Pilates è una disciplina molto diffusa che ha come obbiettivo quello di aiutare le persone di ogni età ad intraprendere uno stile di vita sano sviluppando forza, flessibilità e resistenza.
La pratica del Pilates può essere svolta con l’ausilio di macchinari oppure a corpo libero con attrezzi o anche senza. Si tratta di una disciplina molto amata grazie ai suoi benefici: dal miglioramento della postura al rafforzamento del tono muscolare.
“In 10 sedute sentirete la differenza; in 20 vedrete la differenza; e in 30 avrete un corpo completamente nuovo” Joseph Pilates
In questo articolo ti mostriamo quali sono i benefici del Pilates.
Principi di base del Pilates moderno
Il Pilates è una ginnastica inventata da Joseph Pilates all’inizio del Novecento che enfatizza il controllo mente-corpo tramite un preciso utilizzo dei muscoli e una particolare attenzione ad allineamenti e postura. Joseph Pilates aveva sei principi fondamentali per eseguire gli esercizi in modo corretto e ottenere quindi i benefici.
Concentrazione: è fondamentale restare sempre attivi con la mente e connessi con il corpo. Per questo, è necessario concentrarsi sull’esecuzione del movimento per eseguirlo nel modo più corretto. Se gli esercizi si svolgono in maniera errata si perde ogni beneficio della disciplina, rischiando anche di farsi male. |
Controllo: il Pilates infatti insegna ad avere il pieno controllo del proprio corpo, partendo dall’allineamento e dalla posizione della testa e del collo, degli arti superiori e inferiori, delle spalle, della schiena e dei piedi. Con il tempo, si acquisisce uno schema motorio sempre più corretto e sano, evitando il muoversi senza controllo che può provocare infortuni. |
Powerhouse: il tronco: è il fulcro del Pilates e J.P. definiva “Powerhouse” il complesso dei muscoli compresi tra la parte finale della cassa toracica e il bacino. Il rafforzamento del tronco e la stabilizzazione del bacino favoriscono una postura corretta. |
Fluidità del movimento: il movimento non deve essere né troppo rapido né troppo lento, e neanche troppo rigido. Quando si eseguono gli esercizi devono esserci armonia, grazia e fluidità unita al controllo del movimento. Con la pratica è sicuramente più facile eseguire gli esercizi in modo fluido e naturale. |
Precisione: la precisione deriva dal controllo. Si tratta di un aspetto fondamentale perché maggiore è la precisione del movimento, maggiore è il beneficio. |
Respirazione: inspirazione ed espirazione complete sono parte integrante di ogni esercizio del Pilates. |
Alcuni concetti di Joseph Pilates (creati negli anni ’40) sono stati superati dalla ricerca e dalle scoperte di biomeccanica più attuali: per questo, oggi insegniamo pilates con un approccio più moderno, che è in grado di valutare l’inefficienza o la pericolosità di alcuni esercizi. Non tutti gli esercizi sono infatti applicabili a tutta la clientela che normalmente frequenta gli studi di pilates: spesso molte persone sono infatti afflitte da patologie della colonna o di altre zone del corpo, e per questo l’allenamento va sempre personalizzato.
Nell’approccio moderno di PILATES ITALIA® vengono applicati i principi generali elencati sopra, ma viene posta molta attenzione alle curve neutre della colonna rispetto al metodo originale che promuoveva la flessione lombare da supini.
Benefici e vantaggi del Pilates
Il Pilates, se praticato con regolarità, ha numerosi benefici: migliora la coordinazione e la respirazione, sviluppa la tonicità muscolare e cardiovascolare, è utile per la concentrazione e definisce la muscolatura, e idrata i tessuto fasciali.
Se praticata assiduamente questa disciplina aiuta a trovare equilibrio muscolare, armonia tra parte alta e bassa del corpo ed a rassodare i glutei e gli addominali. Se l’insegnante è in grado di scegliere gli esercizi appropriati per il cliente, può aiutare anche a gestire dolori associati a cattive posture cervicali e/o lombari, permettendo quindi di raggiungere un livello di salute generale migliore.
Il pilates aiuta a correggere le cattive abitudini della postura, attraverso una maggiore consapevolezza del corpo. Ha inoltre influenza positiva sulla capacità cardiovascolare e respiratoria.
Il metodo del Pilates si può modificare per semplificare alcuni esercizi altamente coreografici che aiutano non solo la concentrazione, ma anche il rilassamento mentale. Il Pilates come attività di movimento aiuta infatti a diminuire la tensione e la stanchezza, dando una sensazione di essere capaci di gestire l’ansia e controllare sé stessi.
Il Pilates e il mal di schiena
Il Pilates è un sistema di allenamento consigliato a chi soffre di lombalgia e mal di schiena. A volte la lombalgia è causata da problemi di postura, spesso innescati da una vita troppo sedentaria. L’obiettivo del Pilates è quello di allenare il fisico focalizzandosi sulla struttura scheletrica nel suo corretto allineamento.
Infatti questa disciplina, se svolta correttamente da insegnati preparati e con certificazioni valide, rafforza il corpo e lo rende più equilibrato, coordinato, consapevole e fluido. Il Pilates, oltre a rafforzare i muscoli del tronco da cui parte la base della stabilizzazione del bacino, della colonna e delle scapole, attiva anche tutti gli altri muscoli. Diventa quindi una disciplina che si prende cura di tutto il corpo. Migliorando la postura, poi, si favorisce anche l’abbandono di tutte quelle cattive abitudini e posizioni scorrette che provocano il mal di schiena.
Ogni esercizio durante l’allenamento di Pilates viene eseguito con un obiettivo: mantenere in posizione neutra la colonna vertebrale, in quanto è l’assetto ideale per la struttura muscolo-scheletrica. Significa che eseguendo gli esercizi sarai in grado di trovare la tua fisiologica curva lordotica e cifotica, ovvero la tua postura corretta.
Il Pilates e la cervicale
Il collo è un rachide della colonna spesso dolorante a causa di infortuni, cattiva postura o posizioni notturne sbagliate. Per questo motivo, è importante rafforzare la muscolatura intorno al collo, davanti e dietro le scapole, sul tronco anteriore e posteriore per sostenere adeguatamente il peso della testa.
Il Pilates offre numerosi benefici e aiuta a combattere i problemi di cervicale. Ci sono degli esercizi specifici che hanno la funzione di equilibrare i muscoli di spalle e collo, che insieme ad una corretta respirazione in tutta la gabbia toracica, portano sangue e ossigenazione in circolo per promuovere la guarigione e la sensazione di benessere.
Tra i principali benefici per la cervicale vi è l’attivazione e la capacità di mantenere il controllo sul collo e quindi migliorare la posizione della testa, del collo e delle spalle per mantenere una postura corretta. Attraverso i principi base il metodo moderno focalizza l’attenzione sull’attivazione dei muscoli profondi del collo (lungo del capo e lungo del collo). È necessario svolgere una flessione del capo sulle prime due vertebre cervicali e poi sollevare la testa dal pavimento in una posizione ideale del capo che evita inutili tensioni. Anche lo sguardo è fondamentale durante l’esecuzione degli esercizi.
È molto comune avere delle patologie causate da traumi o da invecchiamento e in questi casi sono sconsigliati alcuni esercizi di Pilates che portano il peso su questa parte del corpo molto delicata, come gli esercizi invertiti: roll over, jack knife, short spine, long spine sul reformer. In generale bisogna fare molta attenzione con il cliente medio che frequenta gli studi di pilates perché affetto da patologie cervicali.
Dimagrire con il Pilates
<href=”https://www.pilatesitalia.com/il-pilates-fa-dimagrire/” title=”Pilates per dimagrire”>Il Pilates fa dimagrire? Il Pilates non è una disciplina che utilizza carichi pesanti e da solo ‘non fa dimagrire’: la sua intensità è modulabile se si combina con movimenti in piedi o sul reformer si possono aggiungere al normale repertorio anche salti, squats, affondi e altre combinazioni di esercizi. È chiaro che, se abbinato ad una dieta alimentare corretta a basso consumo di carboidrati, permette di migliorare l’aspetto fisico e da una generale sensazione di enorme benessere.
Il Pilates porta benefici su gambe e cellulite?
La cellulite è causata dalla stagnazione dei liquidi: sviluppare le fasce muscolari attivando la circolazione sanguigna è un ottimo modo per contrastarla. Allo stesso tempo deve essere accompagnata da una corretta dieta, da terapie manuali e da un adeguato apporto calorico e di liquidi. Il Pilates è un esercizio ideale per tonificare i muscoli e anche i glutei: con un programma costante ed efficace già dopo qualche allenamento è possibile sentire i propri glutei in forma, e non solo perché i movimenti del Pilates fanno lavorare tutti i muscoli delle gambe.
ANKLE TUBING per definire e tonificare le gambe e i glutei
Ankle Tubing è una cavigliera speciale, disponibile in tre versioni di resistenza. Permette di definire e tonificare le gambe e i glutei con semplici esercizi, che attivano tutti i gruppi muscolari.
-
€ 18,04 + IVA
(€ 22,00 IVA incl.)
-
€ 16,40 + IVA
(€ 20,00 IVA incl.)
-
€ 17,22 + IVA
(€ 21,00 IVA incl.)
Dopo quanto tempo si vedono i risultati del Pilates
I risultati del Pilates dipendono da diversi fattori, prima di tutto bisogna considerare la costanza e la frequenza: l’ideale sarebbe riuscire a seguire lezioni e corsi almeno 2/3 volte a settimana senza saltare le lezioni. Infatti i muscoli per poter migliorare, hanno bisogno di una pratica frequente.
Entra nel mondo di Pilates Italia
Entra nel mondo di PILATES ITALIA e scopri i migliori allenamenti e i migliori attrezzi.
Se hai dubbi, domande o vuoi un parere professionale, contattaci subito!
Chiamaci al numero +39 02 89451369, scrivici a info@pilatesitalia.com oppure compila il nostro form dalla pagina contatti.
I migliori corsi di Pilates oggi anche online
Tempi ridotti? Oggi puoi allenarti da casa con i nostri top trainer e con i migliori Corsi di Pilates Online su PilatesAnywhere: tante lezioni per allenarti come e quando vuoi.