Pilates Certification Merrithew™

Logo Stott Pilates

I corsi per Istruttori di Pilates Italia® permettono di ottenere la certificazione internazionale Merrithew™ STOTT PILATES® riconosciuta in 98 paesi.

Scopri di più sugli esami da sostenere
Scopri come ottenere CEC’s

Il metodo di formazione internazionale STOTT PILATES® di Merrithew™ è uno dei più famosi al mondo. Offre una certificazione di Pilates che si distingue sul mercato con un livello di professionalità superiore. È un metodo innovativo, che applica al Pilates i criteri biomeccanici più moderni e che può essere insegnato solamente da istruttori qualificati.

Diventare Istruttore di Pilates: gli Esami STOTT PILATES®

FAQ – Domande Frequenti riguardo gli Esami STOTT PILATES®
Alcuni corsi (Matwork, Reformer, Chair & Barrels) prevedono un esame finale, mentre gli altri sono corsi a qualifica diretta senza esami. Di seguito trovare una serie di risposte a domande frequenti relative agli esami Merrithew

Entro quanto tempo devo sostenere l’esame di certificazione?
Devi sostenerlo entro 6 mesi dal completamento del tuo ultimo corso. Noi ti suggeriamo di prenderti del tempo per poter praticare e assimilare bene le informazioni prima di sostenere l’esame; ad ogni modo sei il benvenuto se preferisci sostenere l’esame immediatamente dopo aver completato il corso, sempre a condizione che tu abbia completato le ore di osservazione e di pratica richieste e sempre che il tuo Instructor Trainer sia d’accordo

Quali esami dovrei sostenere?
I seguenti esami sono disponibili nel Livello 1 (Essential e Intermediate),
Livello 2 (Advanced) e combinato Livello 1&2:
– Matwork (IMP)
– Reformer (IR)
– Matwork e Reformer (IMP+IR)
– Matwork
Refomer, Cadillac, Chair, Barrels (IMP, IR, ICCB)
Se avete frequentato un IMP(Intensive Matwork Plus) e un IR (Intensive Reformer) o ICCB (Intensive Cadillac, Chair e Barrels) potete
accedere all’esame di Livello 1. Se avete frequentato un AM (Advanced Matwork), AR (Advanced Reformer) o ACCB (Advanced Cadillac, Chair, Barrels) potete accedere all’esame combinato di Livello 1 e Livello 2. Se sceglierete l’esame di Livello 1 (scritto e pratico) e desiderate accedere alla certificazione di Livello 2 in un secondo momento (solo pratico per il Livello 2), dovrete sostenere un costo a parte, cioè dovrete pagare due volte la tariffa per l’esame. Il costo dell’esame accumulativo (IM+ IR oppure IMP+ IR +ICCB) è in proporzione più economico da quello singolo (IM o IR). Se possedete una certificazione Matwork e volete certificarvi in Reformer (o viceversa) dovete sostenere un esame combinato Matwork e Reformer così che noi siamo in grado di testare la vostra capacità di programmare simultaneamente il repertorio su vari attrezzi. Non siete obbligati a sostenere (e pagare) per due o più esami se state già pianificando di frequentare più di un corso. Potrete aspettare fino al completamento del secondo corso o dell’ultimo corso frequentato per sostenere un esame combinato e pagare così un’unica tariffa per l’esame. Se preferite prendervi un momento di pausa tra i corsi frequentati potete sostenere un esame per certificarvi soltanto in un corso e poi, in un secondo momento, sostenere altri esami combinati (dopo aver completato il secondo o i corsi successivi) per certificarvi su tutto. In questo caso verrano però applicate tariffe separate per ogni esame.Siete abilitati a sostenere l’esame per la Full Certification solo se avete completato tutti i livelli su tutti i tipi di attrezzi e dovete inoltre aver frequentato il corso ISP (Injuries and Special Population ). La parte scritta dovrà essere sostenuta in un luogo dove voi possiate essere monitorati e in presenza di un Instructor Trainer Stott Pilates. In alternativa l’esame potrà essere video registrato. Lo scritto e la pratica possono essere sostenuti in giorni differenti ma DEVONO essere sostenuti entro 7 giorni uno dall’altro.

Livello di Certificazione
Se hai frequentato il corso di Livello 1 e non il corso di Livello 2, potrai solo sostenere l’esame di Livello 1.
Se hai fatto il corso di Livello 2 ma non hai ancora una certificazione di Livello 1 puoi scegliere se dare un esame di Livello 1 o un esame combinato di Livello 1 e 2.
Se hai frequentato i corsi di Livello 2 e hai già una certificazione di Livello 1 ti è richiesto di sostenere soltanto un esame di Livello 2(solo pratico).
Puoi anche scegliere di dare un esame di Livello 1 su una certa parte di repertorio e di Livello 2 su un’altra parte. Comunque, come
regola generale, noi non ti consigliamo di testarti solo su una parte del repertorio appreso. Ti suggeriamo di testarti su tutti i livelli e tutti i
repertori dei corsi che avrai frequentato.
Si può fare eccezione se tu e il tuo Instructor Trainer pensate che sia impossibile aver raggiunto una certa competenza su tutte le aree
entro il periodo prestabilito, con la clausula che voi non insegnerete quella parte del repertorio su cui non siete pronti a sufficienza.
Se sostenete l’esame combinato di Livello 1 e 2 (Essential, Intermediate e Advanced) e ottenete un buon risultato solo nel repertorio di
Livello 1 (Essential e Intermediate) sarete certificati solo con il Livello 1.
Se sostenete un esame combinato di Matwork e Reformer oppure di Matwork, Reformer e CCB su Livello 1 e Livello 2 potreste ottenere
la certificazione di Livello 1 in una parte del repertorio e di Livello 2 su un’altra parte.

Qual è la votazione minima che devo raggiungere?
Devi raggiungere una media dell’80 % tra l’esame scritto e pratico e raggiungere come minimo il 75% in ogni parte dell’esame per riuscire a certificarti.

Che cosa accade se vado oltre i 6 mesi dopo l’ultimo corso?
Se non sei riuscito a sostenere l’esame di certificazione entro 6 mesi sei tenuto a fare una o più lezioni private di ripasso con un Instructor
Trainer per testare la tua idoneità all’esame. Si sceglierà di approfondire quella parte di programma necessaria a prepararti al meglio per il
tuo esame. Il numero di ore di queste lezioni supplementari dipenderà dal materiale del corso che dovrete ripassare e dai dubbi che avrete
riguardo al repertorio.
Le ore minime di lezioni private richieste sono:
-Matwork – 1 ora
-Reformer – 1 ora
-Matwork e Reformer – 1 o 2 ore
-Matwork, Reformer e CCB – 2 o 3 ore
L’Instructor Trainer può sempre consigliare allo studente di frequentare altre lezioni private o di fare ulteriori approfondimenti per
migliorare la sua preparazione.
 Che cosa dovrò preparare per la parte pratica dell’esame?
Il tempo di durata della parte pratica è il seguente:
-Matwork – 1 ora
-Reformer – 1 ora
-Mat e Reformer – 1.5 ora
-Mat, Reformer, Cadillac, Chair e Barrels – 2 ore
I primi 5- 10 minuti dell’esame saranno dedicati alla raccolta di informazioni sullo stato di salute del soggetto che farà da corpo. Ci
aspettiamo che tu faccia domande pertinenti riguardo la storia, le condizioni fisiche e gli obiettivi del soggetto.
Per la parte dedicata all’analisi posturale ti sarà richiesto di analizzare il soggetto che farà da corpo da entrambi i lati, di fronte e da dietro.
Usando le osservazioni visive e le palpazioni, dovrai rendere conto verbalmente di ciò che noti. Ti sarà inoltre richiesto di fornire una
descrizione generale e dettagliata degli obiettivi di lavoro scelti: su quali muscoli o gruppi muscolari intendi indirizzare il lavoro, su quali
problemi di allineamento o mobilità vuoi concentrarti e quali props (attrezzi) o modifiche credi sia necessario prendere in considerazione
per quella specifica postura.
Per i successivi 5-10 minuti introdurrete i 5 Basic Principles con gli esercizi corrispondenti, usando immagini chiare e cues tattili per aiutare
il soggetto ad ottenere la necessaria consapevolezza biomeccanica del proprio corpo. Dovrete spiegare in modo chiaro perchè ciascun
principio è importante.
La restante parte dell’esame sarà dedicata a fornire al soggetto un allenamento adeguato.
Saranno prese in considerazione ai fini della valutazione finale le seguenti aree:
1.  Analisi posturale.
2. Focus e obiettivi.
3. 5 Basic Principles: insegnati separatamente dal warm up del Matwork e applicati a tutti gli esercizi.
4. Abilità nel trovare le modifiche adatte per il soggetto.
5. Modi di approcciare il cliente e energia tenuta durante la lezione (attitudine, motivazione e capacità di verbalizzazione). Capacità di
guidare il soggetto con controllo e capacità di sviluppare un rapporto con lui.
 6. Abilità nel correggere: uso di immagini, cues verbali e cues tattili per assicurarsi il corretto allineamento e l’appropriata esecuzione
degli esercizi. Conoscenza del repertorio di esercizi per ottenere stabilizzazione dinamica, consapevolezza e movimenti sicuri.
 7. Conoscenza del contenuto, familiarità con gli esercizi del repertorio e con i movimenti e gli schemi (pattern) respiratori. Verrà
richiesto un numero minimo di esercizi per ogni parte e livello dell’esame che si sceglie di sostenere.
 8. Abilità nel dare suggerimenti (cues): uso delle immagini, cues verbali e cues tattili per riuscire a guidare il soggetto negli esercizi e
nelle transizioni, i cues dovrebbero essere specifici per il soggetto e dovrebbero essere una combinazione di cues muscolari, tattili
e/o immaginativi per raggiungere un movimento che incorpori e ribadisca l’importanza di tutti i Basic Principles.
 9. Ritmo e fluidità del workout: fluidità usando le transizioni da un esercizio all’altro, scegliendo un ritmo che sfidi l’individuo senza
però compromettere i 5 Basic Principles, senza causare eccessive tensioni. Bisognerà indirizzare il soggetto fornendo suggerimenti
che incoraggino a mantenere il ritmo di movimento e il respiro appropriato. Il workout richiederà un tempo specifico per ogni tipo
di esame.
Questi nove punti sono gli argomenti sui quali sarete valutati durante l’esame; per ogni singolo argomento sarà data una votazione e la media dei nove punti sarà il voto finale dell’esame pratico.Durante l’esame il tuo Instructor Trainer potrà sempre intervenire ponendoti domande sugli esercizi o chiedendoti di motivare le tue scelte.Questo serve a valutare la profondità della tua conoscenza degli esercizi e a capire come li applichi.Dopo aver eseguito gli esercizi minimi richiesti su ogni macchina il tuo Instructor Trainer potrà sempre richiedere altri esercizi a sua discrezione come “spot check” per verificare la tua conoscenza dell’intero repertorio.Devi aver completato le ore di osservazione e di pratica e dovrai consegnare i Logs di queste ore per poter sostenere l’esame. Non si faranno eccezioni in merito a questo punto. Il numero di esercizi elencati per ogni tipo di esame è il numero minimo richiesto. Ma l’IT potrà sempre chiedere ulteriori esercizi quando ci sarà il tempo di farlo e quando lo riterrà opportuno. Un esercizio con le sue variazioni conta come un solo esercizio. Per esempio, se vengono mostrati il Footwork posizione 1, 2 e 5 conterà come un unico esercizio e non come tre esercizi. Inoltre versioni avanzate degli esercizi che sono solo leggermente diverse nell’Intermediate (ad esempio Short Spine) non sarà conteggiato tra il numero minimo degli esercizi avanzati richiesti ma se ne terrà comunque conto.

Esame di Matwork
Dopo l’analisi posturale e i 5 Basic Principles guiderai il tuo soggetto attraverso un workout di 40/50 minuti che combini esercizi di livello
Essential e Intermediate.
Livello 1:
Minimo 8 esercizi Essential e 4 Intermediate.
Livello 1 e 2 combinato:
Minimo 8 esercizi Essential, 4 Intemediate e 4 Advanced.
È importante incorporare il Fitness Circle, la Flexband e possibilmente l’Arc Barrel durante il workout.
Esame Reformer:
Dopo l’analisi posturale e i 5 Basic Principles guiderai il tuo soggetto attraverso un workout di 40/50 minuti che combini esercizi di livello
Essential e Intermediate.
Livello 1:
Minimo 6 esercizi Essential e 4 Intermediate
Livello 1 e 2 combinati:
Minimo 6 esercizi Essential, 4 Intermediate e 6 Advanced.

Esame Matwork e Reformer
Dopo l’analisi posturale e i 5 Basic Principles guiderai il tuo soggetto attraverso un workout di 70/80 minuti che combini esercizi di livello Essential e Intermediate. Dovrai svolgere approssimativamente in 30 minuti gli esercizi del Matwork e in 40/50 minuti gli esercizi di Reformer. Per la parte di Matwork è importante incorporare il Fitness Circle, la Flexband e possibilmente lArc Barrel.
Esercizi richiesti:
Livello 1: Matwork: Minimo 6 Essential e 3 Intermediate. Reformer: Minimo 6 Essential e 4 Intermediate.
Livello 1 e 2 combinato: Matwork: Minimo 6 Essential, 3 Intermediate e 3 Advanced. Reformer: Minimo 6 Essential, 4 Intermediate e 4 Advanced.

Esame di Mat, Reformer, Cadillac, Chair e Barrels
Dopo l’analisi posturale e i 5 Basic Principles guiderai il tuo soggetto attraverso un workout di 1 ora e 40/ 1 ora e 50 minuti che combini esercizi di livello Essential e Intermediate. Dovrai svolgere approssimativamente in 20 minuti gli esercizi del Matwork, in 30 minuti gli esercizi di Reformer. Per la parte di Matwork è importante incorporare il Fitness Circle, la Flexband e possibilmente l’Arc Barrel. I restanti 50/60 minuti saranno dedicati al workout usando la Cadillac (15min), Stability Chair (15 minuti), Ladder Barrel (10 min), Spine Corrector (5 min) e Arc Barrel (5min) che combinino esercizi di livello Essential e Intermediate.
Esercizi richiesti:
Livello 1:Matwork: Minimo 4 Essential e 3 Intermediate Reformer: Minimo 6 Essential e 3 Intermediate Cadillac: Minimo 2 Essential e 2 Intermediate Stability Chair: Minimo 2 Essential e 2 Intermediate Ladder Barrel: Minimo 1 Essential e 1 Intermediate Spine Corrector: Minimo 1 Essential e 1 Intermediate Arc Barrel: Minimo 1 Essential e 1 Intermediate
Livello 1 e 2 combinato: Matwork: Minimo 4 Essential,3 Intermediate e 3 Advanced Reformer: Minimo 6 Essential, 3 ntermediate e 3 Advanced Cadillac: Minimo 2 Essentail ,2 Intermediate e 2 Advanced Stability Chair: Minimo 2 Essential, 2 Intermediate e 2 Advanced Ladder Barrel: Minimo 1 Essential, 1 Intermediate e 2 Advanced Spine Corrector: Minimo 1 Essential, 1 Intermediate e 1 Advanced Arc Barrel: Minimo 1 Essential, 1 Intermediate e 1 Advanced

Informazioni generali importanti rispetto a tutti gli esami
Il soggetto che farà da corpo deve essere in grado di eseguire gli esercizi richiesti in sicurezza. Il tempo concesso per svolgere una parte del workout dell’esame non potrà essere utilizzato per svolgere tutti gli esercizi dell’intero repertorio ma dovrai assicurarti che gli esercizi scelti rapprensentino un workout ben variato che includa tutti i piani del movimento (flessione, estensione, rotazione, flessione laterale) e copra il numero minimo richiesto di esercizi Essential, Intermediate e Advanced in modo comunque appropriato per il tuo soggetto.
Livello 2 – Solo pratica: Non dovrai fare l’analisi posturale né dare gli obiettivi e i Basic Principles.Il tuo soggetto dovrebbe essere qualcuno in grado di eseguire il livello avanzato.
L’esame è costruito in modo da valutare la profondità della tua conoscenza degli esercizi e di capire come ti relazioni con il tuo soggetto. Nella parte di Matwork dovrebbero essere incorporati il Fitness Circle, la Flexband e l’Arc Barrel. L’esame avanzato di Matwork non dovrebbe durare più di 30 minuti e dovrebbe includere almeno 6 esercizi Advanced dopo un breve warm up (riscaldamento).
L’esame avanzato di Reformer non dovrebbe durare più di 30 minuti e dovrebbe includere almeno 9 esercizi Advanced dopo un breve
warm up. L’esame di Matwork e Reformer Advanced non dovrebbe durare più di 45 minuti e dovrebbe includere un breve warm up sul Matwork e come minimo 3 esercizi Advanced sul Matwork e 9 esercizi Advanced sul Reformer. L’esame Advanced di Matwork, Reformer, Cadillac, Chair e Barrels non dovrebbe durare più di un ora e includere un breve warm up sul Matwork e come minimo 2 esercizi Advanced Matwork, 6 esercizi Advanced Reformer, 4 Advanced Cadillac, 2 Advanced Chair, 2 Ladder Barrel, 1 Spine corrector e 1 Arc Barrel

Qual è la miglior preparazione per la parte pratica del mio esame ?
In aggiunta a una comprensione completa dal punto di vista concettuale e a un’esecuzione corretta dal punto di vista fisico di tutti gli esercizi, la miglior preparazione per la parte pratica dell’esame è proprio fare pratica insegnando al maggior numero di persone possibile (familiari, amici, colleghi) per verificare le vostre conoscenze, per riuscire ad adattarle a differenti tipologie di corpi, per migliorare le vostre capacità di insegnamento e per sentirvi sempre più a vostro agio nell’insegnare. Fate pratica seguendo le linee guida specifiche e sperimentandovi almeno in un numero minimo di esercizi.

Che cosa devo sapere per la parte scritta del mio esame ?
L’esame scritto consiste in 50 domande con risposta multipla, 4 domande in cui si dovrà scegliere come compilare gli spazi bianchi o selezionare la risposta adeguata alla domanda corrispondente e 25 tavole dei muscoli da riconoscere e identificare. Di solito si usufruisce di circa 2-3 ore per completare l’esame. Comunque non ti sarà richiesto di finire entro un tempo prestabilito e potrai usufruire di tutto il tempo che riterrai necessario.
L’esame scritto testa la tua conoscenza sui seguenti punti:
– origine, inserzione e azione dei muscoli ( per favore fate riferimento alla lista di muscoli nel libro verde di Materiale Supplementare di Matwork/Reformer
– Supports material book)
– il riconoscimento dei diagrammi dei muscoli individuali (Flash Pak)
– la contrazione concentrica, eccentrica e isometrica degli specifici muscoli durante gli specifici movimenti e esercizi
– i movimenti che costituiscono gli esercizi e la loro appropriata descrizione anatomica
– a memoria l’ordine degli esercizi Essential e Intermediate del Mat (per l’esame Mat, Mat/Reformer e Mat, Reformer e CCB)
– a memoria l’ordine degli esercizi Essential e Intermediate del Reformer (per l’esame Reformer, Mat e Reformer, Mat, Reformer e CCB)
– l’allineamento posturale ideale e i gruppi muscolari in opposizione che lo determinano
– gli allineamenti posturali scorretti e gli squilibri muscolari che lo determinano
– le modifiche da apportare in corrispondenza di allineamenti posturali scorretti
– programmi per ribilanciare gli allineamenti posturali scorretti
– un appropriato utilizzo delle macchine, la conoscenza delle posizioni di partenza, degli schemi di movimento e lo scopo principale o l’obiettivo di ciascun esercizio
– i 5 Basic Principles – descrizione anatomica e scopo
– appropriati termini anatomici devono essere compresi e utilizzati in tutte le categorie elencate sopra

Materiale consigliato per l’esame scritto
In aggiunta ai manuali e al libro di supporto della Stott Pilates sono fortemente raccomandati i seguenti testi:
– Trail Guide to the body/ Guida ai sentieri del corpo – Andrew Biel
– Muscular System Flash Paks – Bryan Edwards

Quanto tempo trascorre prima che io riceva notifica dei miei risultati ?
Occorrono da 4 a 6 settimane dalla data dell’esame. Noi ti contatteremo via email e ti comunicheremo il risultato del tuo esame. Il centro licenziatario e/o l’Instructor Trainer verrá a suo modo informato del voto finale

Che cosa accade se io non passo l’esame?
Se devi ridare una parte o l’intero esame questo dovrebbe accadere entro 6 mesi dalla data del primo esame. Questo garantisce che le informazioni rimangano relativamente fresche ma permette anche di darti il tempo di studiare e approfondire meglio le aree che ne hanno bisogno. Se questo tempo limite é trascorso é fortemente raccomandata la frequenza di lezioni private con un Instructor Trainer. Se date l’esame per la prima volta e fallite entrambe le parti (scritto e orale) avete ancora un’opportunità entro 6 mesi di superare con successo l’esame. Se fallite entrambe le parti una seconda volta dovete aspettare 6 mesi prima di ritentarlo. Se fallite una parte dell’esame nel vostro primo tentativo dovete ridare questa parte entro 6 mesi dal primo esame. Se sono passati i 6 mesi limite dovete ridare sia lo scritto che la pratica una seconda volta.

Quanto mi costa sostenere il mio esame?
Per le tariffe dell’esame contattate Pilates Italia o il vostro Instructor Trainer.

Cosa sono le “ore di osservazione e di pratica”?
1. Ore di Osservazione di Insegnanti Certificati Stott Pilates® Sono Valide solo le ore di osservazione di insegnanti CERTIFICATI STOTT PILATES®, a prescindere dal tipo di attrezzo che utilizzeranno (es. matwork , reformer, cadillac, chair…). Quantità Minima: 10 ore per il Matwork
15 ore per il Reformer
15 ore per il Cadillac, Chair&Barrels
Il significato di osservare gli insegnanti certificati, che applicano gli esercizi del repertorio Stott Pilates in base alle diverse
posture e problematiche dei clienti, è di sviluppare la propria capacità di programmare una lezione ad hoc.
2. Ore di Pratica di insegnamento Ogni studente deve completare un minino di ore di insegnamento per sviluppare le capacità di verbalizzazione degli esercizi, di correzione e modifiche usando Cues verbali, immaginativi, anatomici e tattili adatti a guidare il cliente durante l’esecuzione. Per imparare bene ad eseguire l’Analisi Posturale durante l’esame vi consigliamo di ripassarla almeno 20 volte con i vostri colleghi studenti.
Quantità Minima: 15 ore per il Matwork
25 ore per il Reformer
25 ore per il Cadillac, Chair&Barrels
3. Ore di Pratica su se stessi
Quantità Minina: 30 ore per il Matwor
40 ore per il Reformer
40 ore per il Cadillac, Chair&Barrels.
Le suddette ore non sono da registrare
Durante l’Esame è obbligatorio portare una fotocopia dei moduli di “Observation Hours” e “Practice

Perchè mantenere aggiornata la Certificazione STOTT PILATES ®

TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SUI CEC’S 
Gli Istruttori Stott Pilates® per mantenere la loro certificazione valida sono tenuti a ottenere SEI ore di crediti formativi (0,6 CECS ) ogni anno. Le seguenti domande e risposte aiutano a spiegare come fare.

Perchè mantenere la mia certificazione?
Una certificazione credibile sta diventando sempre più importante per i datori di lavoro, le compagnie di assicurazione e gli utenti finali . (Gli esperti concordano sul fatto che per garantire la sostenibilità a lungo termine e un servizio migliore al pubblico, il settore del fitness alla fine abbia bisogno di certificazioni obbligatoria. )La certificazione STOTT PILATES è molto rispettata nel settore del fitness per gli alti standard della formazione e perché è sempre aggiornata sulle nuove ricerche e innovazioni nel settore. Inoltre una certificazione STOTT PILATES è riconosciuta in più di 108 Paesi, con la conseguente possibilità di poter trovare lavoro in tutto il Mondo.

Perché fare i Crediti di Formazione Continua (CEC’s) ?
Il programma dei CEC’s è stato sviluppato per fornire a tutti gli istruttori certificati in STOTT PILATES l’opportunità di mantenere le competenze  e mantenere un’elevata qualità della formazione. Inoltre, questo vi aiuterà a rimanere al passo con le più recenti innovazioni nel campo della scienza fisica e del  repertorio STOTT PILATES.  Ogni istruttore certificato ha la possibilità di poter ottenere i Cec’s presso qualsiasi LTC Stott Pilates presente in tutto il Mondo.

Inoltre mantenere valida la certificazione porta all’insegnante diversi benefici,lavorativi e non, quali:

  • Essere segnalato a palestra, studi di pilates, hotel Spa etc. che cercano insegnanti certificati
  • La Pilates Italia srl riconosce a tutti gli insegnanti certificati (in corso di validità) uno sconto del 10% su tutto il materiale (eccetto manuali e dvds)
  • Possibilità di usufruire delle formule promozionali che la Pilates Italia propone durante l’anno, quali le prevendite sui prezzi di corsi, workshops, etc.

Quanti CEC’s devo ottenere ogni anno?
Gli Istruttori certificati sono tenuti a ottenere sei ore (0,6 crediti) di STOTT PILATES ogni anno per mantenere la certificazione valida. Naturalmente chi sostiene, per esempio, un secondo esame oppure partecipa ad un corso di formazione , questo porta ad ottenere i cec’s necessari a mantenere la certificazione valida.

Quanto tempo dopo aver ricevuto la mia certificazione dovrò iniziare a guadagnare i CEC’s annuali?
Ogni studente ha un anno solare (gennaio – dicembre) per guadagnare i crediti, a partire dal 1 ° gennaio dell’anno successivo a completamento del tuo esame. Ad esempio, se si completa con successo un esame nel luglio 2012, si deve iniziare ad ottenere i CEC’s dal 1 gennaio 2013 fino al 31 dicembre 2013. I CEC’s non sono trasferibili da un anno all’altro, cioè se ottengo più di 6 crediti un anno, quelli in eccesso non vanno a credito per l’anno successivo ma si perdono.

Quali sono i modi per ottenere i Cec’s durante l’anno?
È possibile completare i vostri CEC mediante una qualsiasi delle seguenti opzioni:

  • Partecipare ad un workshop Merrithew™. Ogni ora di workshop equivale ad un cec.
  • Fare un Educational personalizzato con un formatore STOTT PILATES
  • Partecipare ad un altro corso di formazione Merrithew™.

Cosa succede se non riesco ad ottenere i CEC’s durante l’anno?
Si ritiene che un istruttore debba sempre tenersi aggiornato sulle novità e sull’evoluzione del metodo, in quanto si basa su principi della biomeccanica che come ogni scienza è sempre in evoluzione. Pertanto come un medico che è tenuto ad aggiornarsi anche un buon insegnante di pilates, lavorando appunto con diversi “corpi”, non deve mai smettere di nutrire la propria conoscenza e aumentare sempre il suo Know-how. Per questo motivo si da la possibilità di poter ottenere entro i primi 6 mesi dell’anno successivo i cec’s mancanti dell’anno precedente. Per i cec’s che si otterranno quindi “ in ritardo” la Merrithew™ richiede un pagamento di 25$/ora in più. Quindi per esempio se bisogna recuperare 0.6 crediti dell’anno precedente, bisognerà pagare direttamente la Merrithew 25$ x 6= 150$.

C’è una tassa di rinnovo annuale?
Non vi è alcuna tassa di rinnovo annuale

Che cosa vuol dire fare un Educational?
Si tratta di prenotare una lezione privata con un formatore STOTT PILATES e rivedere i principi di base, le modifiche rilevanti e / o le eventuali novità del programma di formazione STOTT PILATES.

I corsi di formazione Merrithew™ contano come CEC?
I corsi di formazione , come Intensivo Mat-Plus e Reformer Intensivo fanno parte del percorso formativo di base STOTT PILATES .. Ad esempio, se ci si certifica in Matwork nel mese di dicembre 2012 e partecipa ad un corso Reformer nel mese di febbraio 2013, non è necessario iniziare a guadagnare CEC fino al gennaio 2014. Anche i nuovi brands Merrithew™ possono essere frequentati per ottenere Cecs.

Quanti crediti vengono assegnati per un workshop STOTT PILATES?
Questo dipende dalla lunghezza del workshop. Di norma, 0.1 credito viene assegnato per ogni ora di studio. Ad esempio, 3 ore di workshop equivalgono a 0,3 CEC.

Come faccio a guadagnare crediti frequentando i workshop Stott Pilates?
È direttamente il Centro di formazione Merrithew™ che si occupa della trasmissione dei cec’s alla casa madre.

Vuoi maggiori informazioni?

Manda una mail a info@pilatesitalia.com
oppure contattaci quì

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Cart

Il tuo carrello è vuoto.