Diventare insegnante di Pilates è un traguardo molto importante: non basta conoscere gli esercizi, ma è necessario avere una conoscenza estesa dell’anatomia e della biomeccanica dei movimenti per comprendere e mettere a frutto tutto il potenziale di questa straordinaria disciplina.
Come diventare istruttore di Pilates?
Indice
Anatomia, movimento, respiro, fluidità e concentrazione: un bravo insegnante di Pilates unisce conoscenze tecniche e mentali.
Ma come acquisire tutte queste competenze?
Come diventare un istruttore di Pilates che sa fare la differenza?
Diventare Istruttore di Pilates
Il Pilates è un metodo di allenamento sviluppato all’inizio del ‘900 dal Joseph Pilates: traendo ispirazione da discipline sportive e di danza, Joseph P. elaborò un programma di esercizi mirato a potenziare i muscoli posturali, che inizialmente chiamò Contrology, con riferimento al modo in cui il suo metodo integrava l’uso della mente per controllare i muscoli, prendendo ispirazione da discipline orientali.
Agire sui muscoli posturali significa lavorare sulla muscolatura più ‘profonda’, che interviene a supporto della colonna vertebrale e aiuta a mantenere il corpo bilanciato: per questo motivo il Pilates è particolarmente indicato nella rieducazione posturale. Diventare insegnante di Pilates significa quindi conoscere e trasmettere una disciplina complessa, che va al di là del semplice movimento fisico: l’insegnante di Pilates è anche colui che aiuta le persone ad acquisire la consapevolezza dei propri movimenti tramite la concentrazione mentale.
Competenze richieste a un bravo istruttore di Pilates
L’istruttore di Pilates deve essere preparato a modulare l’allenamento sulla base delle diverse persone che si troverà ad avere di fronte: dovrà essere sempre in grado di comprendere le problematiche di ogni soggetto ed elaborare un metodo personalizzato per ogni caso. Per questo, le competenze di un istruttore di Pilates sono veramente tante: le abbiamo riassunte in macro-aree, ognuna dei quali racchiude un bagaglio di conoscenze che richiede studio ed esperienza:
- Conoscere l’anatomia del corpo
- Conoscere la biomeccanica dei movimenti
- Conoscere il repertorio di Matwork, Reformer, Cadillac, Chair & Barrels e l’uso di tutti gli attrezzi Pilates
- Saper costruire un programma personalizzato sulla persona
- Saper applicare gli esercizi per migliorare la postura
- Saper modificare gli esercizi per la post-riabilitazione
I corsi per diventare istruttore di Pilates
Grazie ai risultati ottenibili con il Pilates, il metodo si è diffuso diventando oggi una disciplina molto in voga: così, per far fronte alla richiesta di mercato, sono nate tantissime strutture sul territorio che forniscono corsi e formazione, ma purtroppo non sempre di qualità (come spesso accade quando si diffondono le mode e aumenta la richiesta di un servizio). Per questo motivo, un trainer che oggi vuole diventare istruttore di Pilates si trova di fronte a una miriade di offerte formative, dove diventa molto difficile capire qual è effettivamente la migliore. In casi come questi, rivolgersi a una struttura certificata diventa la risposta più sicura.
Pilates Italia®, dal 2007 punto di riferimento in Italia per questa disciplina, ha scelto negli anni di seguire un metodo di formazione internazionale: si tratta dello STOTT PILATES® di Merrithew™, leader mondiale con un metodo innovativo che applica al Pilates i criteri biomeccanici più moderni, aggiornando continuamente la metodologia originaria di Joseph Pilates.
Sposando la certificazione Merrithew™, Pilates Italia® offre sia un piano di corsi per chi vuole diventare istruttore, sia una serie di corsi di perfezionamento atletico di altissimo livello, che insieme ad una formazione continuativa consentono ad atleti e trainer già professionisti di mantenere le proprie competenze sempre aggiornate. Si tratta di corsi seri e completi per chi decide di acquisire una certificazione di Pilates internazionale e distinguersi sul mercato con un livello di professionalità superiore.
I percorsi formativi con cui partire sono mirati e possono essere di 3 tipi:
- Certificazione Istruttore Pilates Matwork
- Certificazione Istruttore Pilates Reformer
- Certificazione Istruttore Pilates Cadillac, Chair & Barrels
Percorsi formativi per diventare istruttore di Pilates
Istruttore di Pilates Certificato
I corsi per istruttori di Pilates di Pilates Italia® sono sempre STOTT Pilates® Merrithew™ e hanno quindi valenza internazionale.
Lo studente che partecipa ai nostri corsi riceverà dalla casa madre Merrithew™ un attestato di partecipazione entro circa 2/4 settimane: in questo modo, lo studente non è ancora un insegnate certificato perchè come proseguire è ora una scelta dello studente stesso. Per certificarsi, è possibile dare l’esame per il corso sostenuto entro 6 mesi. Per Matwork e Reformer è possibile anche fare tutti i corsi e alla fine del percorso (ci vuole circa un anno) dare un esame cumulativo (*comunque entro 6 mesi dall’ultimo corso).
Come detto, la certificazione STOTT Pilates® Merrithew™ ha valenza internazionale.
Crediti formativi e aggiornamento professionale
Il protocollo STOTT Pilates® Merrithew™ prevede un processo di continuo aggiornamento.
Ma perchè mantenere la certificazione aggiornata?
Acquisita la certificazione STOTT Pilates® il trainer viene inserito sul sito www.merrithew.com tra gli istruttori certificati: per mantenere la certificazione e tutti i benefit, basterà conseguire 0.6 crediti formativi ogni anno. Per conseguire i crediti, il trainer può partecipare ai CORSI Merrithew™ e ai WORKSHOP che forniscono tali crediti. In generale, 1 ora di formazione equivale a 0,1 credito. In questo modo, può mantenere attiva la certificazione e il suo profilo continua ad apparire sul sito di Merrithew™ come insegnate certificato: acquisire crediti formativi è quindi un fondamentale requisito di qualità, che garantisce il mantenimento di un livello qualitativo più elevato.
I corsi per istruttori di Merrithew™ si dividono quindi in due grandi categorie:
#1 Corsi per certificarsi
I corsi per Istruttori di Pilates Italia® permettono di ottenere la certificazione internazionale Merrithew™ STOTT Pilates®: di questi, alcuni corsi (Matwork, Reformer, Chair & Barrels) prevedono un esame finale, mentre gli altri sono corsi a qualifica diretta senza esami. Offrono:
- Attestato di partecipazione
- Crediti formativi
- Qualifica Merrithew™ per il corso specifico oppure Certificazione Merrithew™ per Matwork, Reformer, Cadillac Chair & Barrels (dopo aver sostenuto l’esame)
#2 Formazione Continuativa
Merrithew™ STOTT Pilates® è un metodo strutturato che prevedere un protocollo di aggiornamento continuo: questo permette anche a istruttori di Pilates, che hanno fatto corsi presso altri centri e mancano di una preparazione adeguata, di ottenere delle competenze migliori e di perfezionarsi.
Per la formazione continua vengono organizzati diversi workshop intensivi e avanzati. Offrono:
- Attestato di partecipazione
- Crediti formativi (per mantenere aggiornata la certificazione Merrithew™)
Corsi speciali e di perfezionamento professionale
Pilates Italia® organizza i migliori corsi di formazione per istruttori, atleti e allievi di livello avanzato: tenuti da formatori qualificati, sono rivolti sia agli studenti dei corsi per istruttori di Pilates Italia® sia ad altri partecipanti. Possono quindi partecipare anche istruttori che hanno ottenuto qualifiche presso altre scuole e vogliono migliorare il proprio livello. Molti corsi speciali di Pilates Italia® sono corsi a qualifica immediata: tra questi, abbiamo anche corsi per conoscere l’anatomia del corpo, la biomeccanica dei movimenti e la gestione di clienti con Patologie specifiche.